Riqualificazione Energetica: Intervento loc. San Vittore di Cesena

L’intervento di “riqualificazione energetica” del fabbricato interessa due unità immobiliari abitate da due distinte famiglie e costituenti l’intero fabbricato ad uso civile abitazione. L’edificio realizzato nei primi anni 80 presentava grandi limiti sotto l’aspetto dell’efficienza energetica rientrando nella classe E della Regione Emilia Romagna come certificazione energetica.
L’intervento in corso prevede la realizzazione di un cappotto termico esterno in EPS di spessore pari circa 13cm (12cm di isolante più rasatura) su tutte le facciate del fabbricato, la manutenzione del tetto con inserimento di un pannello isolante dello spessore pari a 14cm in lana di vetro, il rifacimento della guaina di impermeabilizzazione, delle lattonerie, del manto di copertura e l’ installazione della linea vita. Inoltre verrà isolato il cornicione in c.a. della copertura, per evitare il ponte termico fra parete e tetto. Nell’intervento è prevista anche la manutenzione dei balconi fronte strada dove verranno rifatti i pavimenti, i sottofondi e le impermeabilizzazioni senza aumento di peso rispetto allo stato attuale. L’incremento dello spessore delle pareti, dovuto all’installazione del cappotto termico, non comporta alcun aumento della superficie utile lorda (SUL) ai sensi del D.Lgs. n 115/2008, D.Lgs. n 104/2014 art. 14 comma 7 e L.R. n 15 del 2008. L’intervento che rientra nella tipologia “Riqualificazione Energetica” sarà soggetto alle detrazioni fiscali previste dall’attuale normativa (prorogata anche per il 2016) che prevedono una detrazione del 65% dell’importo delle lavorazioni.
L’obbiettivo da raggiungere in termini di efficienza energetica è frutto di una attenta analisi, che parte dai parametri climatici della zona, i dati tecnici e costruttivi dell’edificio e delle relative strutture, passando attraverso il progetto dell’isolamento dell’intero intervento fino al calcolo con l’utilizzo di apposito software per determinare il migliore risultato da raggiungere. Sotto vengono riportate tutte le fasi ed i passaggi considerati per il raggiungimento del risultato.
PARAMETRI CLIMATICI DELLA LOCALITÀ |
Comune: Cesena (FC) |
Gradi giorno determinati in base al DPR 412/93: 2130 |
Zona climatica: E |
Altitudine: 44 m |
Latitudine: 44°8' |
Longitudine: 12°14' |
Temperatura invernale minima di progetto dell’aria esterna: -5,1 °C La temperatura minima dell’aria esterna è determinata in base alla UNI 5364:1976. |
|
Temperatura massima estiva di progetto: 32,0 °C |
|
Escursione termica nel giorno più caldo dell’anno: 10,0 °C |
|
Irradianza media giornaliera sul piano orizzontale nel mese di massima insolazione: 313,66 W/m² |
|
Umidità relativa dell’aria di progetto per la climatizzazione estiva: 64,7 % |
PROGETTO DELL’ISOLAMENTO |
Il calcolo di progetto per l’isolamento dell’involucro dell’edificio ed il conseguente calcolo del carico termico di progetto è condotto in conformità alla UNI EN 12381 – 2006.
COEFFICIENTI DI DISPERSIONE |
Di seguito si riportano gli elementi che costituiscono l’involucro del sistema edificio/impianto con i rispettivi valori di trasmittanza termica U. U' rappresenta la trasmittanza di un elemento opaco valutata comprendendo l’influenza degli eventuali ponti termici associati. A ciascuna voce viene associato il limite da normativa e l’esito della relativa verifica.
Strutture verticali opache |
Trasmittanza U |
Trasmittanza corretta U’ |
Trasmittanza limite Ulimite |
Verifica |
|
W/(m2K) |
W/(m2K) |
W/(m2K) |
|
Parete Esterna |
0,223 |
0,24 |
0,340 |
OK |
Strutture orizzontali opache di copertura |
Trasmittanza U |
Trasmittanza corretta U’ |
Trasmittanza limite Ulimite |
Verifica |
|
W/(m2K) |
W/(m2K) |
W/(m2K) |
|
Copertura |
0,236 |
0,236 |
0,300 |
OK |
PARETE ESTERNA DEL FABBRICATO
STRATIGRAFIA |
|
Strato |
Spessore s |
Conduttività λ |
Resistenza R |
Densità ρ |
Capacità term. C |
Fattore μa |
Fattore μu |
|
|
[mm] |
[W/(mK)] |
[(m2K)/W] |
[Kg/m3] |
[kJ/(kgK)] |
|
|
|
Adduttanza interna (flusso orizzontale) |
- |
- |
0,130 |
- |
- |
- |
- |
A |
Intonaco di calce e gesso |
20,0 |
0,700 |
0,029 |
1.400 |
0,84 |
11,1 |
11,1 |
B |
Blocchi in laterizio (30 cm) |
300,0 |
0,337 |
0,890 |
1.000 |
1,00 |
5,6 |
5,6 |
C |
Intonaco esterno |
20,0 |
0,900 |
0,022 |
1.800 |
1,00 |
16,7 |
16,7 |
D |
Fassa Bortolo Lastra EPS 100 120mm |
120,0 |
0,036 |
3,333 |
19 |
1,45 |
50,0 |
50,0 |
E |
Intonaco plastico per cappotto |
10,0 |
0,330 |
0,030 |
1.300 |
0,84 |
32,0 |
32,0 |
|
Adduttanza esterna (flusso orizzontale) |
- |
- |
0,040 |
- |
- |
- |
- |
|
TOTALE |
470,0 |
|
4,474 |
|
|
|
|
Conduttanza unitaria superficiale interna: 7,690 W/(m2K) |
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,130 (m2K)/W |
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K) |
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W |
VERIFICA DI TRASMITTANZA |
Verifica di trasmittanza (non considerando l’influenza di eventuali ponti termici non corretti): |
Comune: Cesena |
Zona climatica: E |
Trasmittanza della struttura U: 0,223 W/(m2 K) |
Trasmittanza limite Ulim: 0,340 W/(m2 K) |
Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Emilia Romagna DGLS 192/311 |
ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: OK |
INERZIA TERMICA
Tempo sfasamento dell’onda termica: |
15h 26' |
Fattore di attenuazione: |
0,0449 |
Capacità termica interna C1: |
49,7 kJ/(m2/K) |
Capacità termica esterna C2: |
12,5 kJ/(m2/K) |
Ammettenza interna oraria: |
14,0 W/(m2/K) |
Ammettenza interna in modulo: |
3,6 W/(m2/K) |
Ammettenza esterna oraria: |
16,6 W/(m2/K) |
Ammettenza esterna in modulo: |
0,9 W/(m2/K) |
Trasmittanza termica periodica Y: |
0,010 W/(m2K) |
Classificazione struttura da normativa: |
|
Trasmitt. termica periodica limite Ylim: |
0,100 W/(m2K) |
|
|
ESITO VERIFICA DI INERZIA: OK |
COPERTURA DEL FABBRICATO
STRATIGRAFIA |
|
Strato |
Spessore s |
Conduttività λ |
Resistenza R |
Densità ρ |
Capacità term. C |
Fattore μa |
Fattore μu |
|
|
[mm] |
[W/(mK)] |
[(m2K)/W] |
[Kg/m3] |
[kJ/(kgK)] |
|
|
Adduttanza interna (flusso verticale ascendente) |
- |
- |
0,100 |
- |
- |
- |
- |
|
A |
Pignatta in laterizio |
160,0 |
0,598 |
0,268 |
1.100 |
1,00 |
10,0 |
10,0 |
B |
Calcestruzzo strutt. chiusa, aggregati naturali, esterni (2400 kg/m3) |
10,0 |
2,080 |
0,005 |
2.400 |
0,88 |
76,9 |
50,0 |
C |
Guaina in bitume |
4,0 |
0,170 |
0,024 |
1.200 |
0,92 |
22.222,2 |
22.222,2 |
D |
ISOVER SUPERBAC N ROOFINE 100 |
140,0 |
0,037 |
3,784 |
97 |
1,03 |
1,1 |
1,1 |
E |
Tegole in cotto |
20,0 |
0,825 |
0,024 |
1.800 |
0,84 |
10,0 |
10,0 |
|
Adduttanza esterna (flusso verticale ascendente) |
- |
- |
0,040 |
- |
- |
- |
- |
|
TOTALE |
334,0 |
|
4,244 |
|
|
|
|
Conduttanza unitaria superficiale interna: 10,000 W/(m2K) |
Resistenza unitaria superficiale interna: 0,100 (m2K)/W |
Conduttanza unitaria superficiale esterna: 25,000 W/(m2K) |
Resistenza unitaria superficiale esterna: 0,040 (m2K)/W |
VERIFICA DI TRASMITTANZA |
Verifica di trasmittanza (non considerando l’influenza di eventuali ponti termici non corretti): |
Comune: Cesena |
Zona climatica: E |
Trasmittanza della struttura U: 0,236 W/(m2 K) |
Trasmittanza limite Ulim: 0,300 W/(m2 K) |
Riferimento normativo: Limiti relativi alla Regione Emilia Romagna DGLS 192/311 |
ESITO VERIFICA DI TRASMITTANZA: OK |
INERZIA TERMICA
Tempo sfasamento dell’onda termica: |
9h 47' |
Fattore di attenuazione: |
0,2743 |
Capacità termica interna C1: |
64,9 kJ/(m2/K) |
Capacità termica esterna C2: |
34,7 kJ/(m2/K) |
Ammettenza interna oraria: |
13,7 W/(m2/K) |
Ammettenza interna in modulo: |
4,7 W/(m2/K) |
Ammettenza esterna oraria: |
17,0 W/(m2/K) |
Ammettenza esterna in modulo: |
2,5 W/(m2/K) |
Trasmittanza termica periodica Y: |
0,065 W/(m2K) |
Classificazione struttura da normativa: |
|
Trasmitt. termica periodica limite Ylim: |
0,200 W/(m2K) |
|
|
ESITO VERIFICA DI INERZIA: OK |