Demolizione e ricostruzione di vecchi fabbricati


Nella prima settimana di luglio, a Cesena, ZeroEnergy inizierà i lavori di demolizione di due vecchi e fatiscenti fabbricati ad uso servizi e la successiva ricostruzione degli stessi, con l’utilizzo del sistema costruttivo portante in legno Xlam.

L’intervento rientra nella normativa comunale come Ristrutturazione Edilizia in quanto trattasi di demolizione e ricostruzione in sagoma, dei fabbricati preesistenti, (fatto salvo l'aumento di volume per l'efficientamento energetico dell'edificio deroghe art.11 d.lgs.115/2008) ed è soggetto alle attuali detrazioni fiscali previste dalla norma, che prevedono la detrazione del 50% per l’intervento di ristrutturazione, la detrazione del 65% per l’antisismica e detrazione del 65% per il risparmio energetico dell’importo complessivo dei lavori.

L’attuale fabbricato è fatiscente e realizzato con pareti in laterizio.

Attualmente è adibito a ripostiglio, sgombero e deposito, in quanto il proprietario lo utilizzava come deposito di attrezzatura e macchinari per la raccolta della frutta ed è in aderenza ad un fabbricato di civile abitazione, recentemente ristrutturato.

Il manto di copertura attualmente esistente è stato costruito in eternit, con un materassino inferiore isolante in lana di vetro, il tutto sorretto da una struttura a capriate in legno.

La nuova costruzione prevede, successivamente alla demolizione dell’esistente, il rifacimento della platea di fondazione in cemento armato (attualmente inesistente) sulla quale verrà fissata una struttura in elevazione portante in legno, nello specifico con pannelli in legno massiccio a strati incrociati Xlam di spessore mm.100. L’isolamento esterno (cappotto) previsto sarà realizzato con pannelli in lana di roccia di spessore mm.140, mentre l’isolamento nella copertura sarà realizzato con n. 3 pannelli in fibra di legno tra loro sovrapposti per uno spessore totale di mm.220. In copertura è prevista altresì una camera di ventilazione per migliorare il funzionamento energetico del fabbricato.

Nella parte interna delle pareti perimetrali a ridosso del pannello strutturale in legno Xlam è prevista una controparete in cartongesso idonea al passaggio degli impianti, riempita successivamente con un pannello d'isolamento in lana di roccia dello spessore di mm.50 e densità kg.70/mc.

E' previsto un manto di copertura in coppi e la lattoneria in lamiera preverniciata, simili al fabbricato in aderenza esistente e da poco ristrutturato. Il cappotto esterno in lana di roccia sarà finito con ciclo di finitura per cappotto con finitura ad intonachino.

L’impianto fotovoltaico previsto di circa 18kW, produrrà più energia di quella richiesta per l’autosufficienza dell’abitazione e garantirà una rendita economica sicura al proprietario. Il risultato ottenuto in termini di classificazione energetica del fabbricato sarà la classe A+ della Regione Emilia Romagna.

La semplicità del progetto e l’utilizzo del sistema costruttivo in legno Xlam, fanno sì che i nuovi fabbricati siano terminati entro il Natale 2015.

top